| CARDITO
|
Centri urbani del territorio:
Centri inglobati e sostituiti dal capoluogo:
Etimologia:
Cardito: deriva probabilmente da card(u)etum, che vuol dire luogo in cui crescono i card(u)us, ovvero i cardi o i carciofi
|
Carditello: è palesemente un diminutivo di Cardito
|
Nolito: L'origine del nome è ignota
|
Cenni storici:
Cardito: Il territorio fu oggetto di centuriazione sia all'epoca dei Gracchi (Ager Campanus I,
circa 133 a. C.;
IMG rid. 16k, est. 22k)
che in età augustea (Acerrae-Atella I;
IMG rid. 21k, est. 29k).
Le persistenze relative alla seconda centuriazione sono notevoli mentre per la prima vi sono deboli tracce
(IMG rid. 58k, est. 57k).
Il centro abitato sorse probabilmente in epoca altomedioevale ed il nome è documentato a partire dal XII secolo
mentre per il quasi coincidente centro di Nolito la documentazione parte dal IX secolo. Comunque la coesistenza dei
nomi dei due centri in più documenti permette di escludere la coincidenza fra gli stessi.
Con l'invasione Longobarda Cardito fu a confine fra il territorio dominato da Benevento e quello sotto il dominio
napoletano. Con la fondazione di Aversa da parte dei Normanni, Cardito divenne uno dei suoi casali e tale rimase
fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana.
Per i feudatari di Cardito nel cinquecento e seicento si vedano i quinternioni
(HTM 8k, ZIP 7k).
Cardito apparteneva alla diocesi atellana e con la costituzione della diocesi aversana passò a tale nuova diocesi.
Il centro è riportato nella carta del Rizzi-Zannone del 1793 (IMG 91k).
|
Carditello: Il centro nasce in epoca moderna. L'abitato e la chiesa di S. Eufemia già sono riportati
nella carta del Rizzi-Zannone (IMG 91k).
La chiesa di S. Eufemia fu riedificata ed elevata a parrocchia nel 1873 con il titolo dei SS. Giuseppe ed Eufemia,
quando il centro già superava il migliaio di abitanti (Capasso, Cardito)
|
Nolito: Per la centuriazione della zona si veda Cardito. La chiesa del centro, dedicata a S. Giovanni
e ora alla Madonna delle Grazie, sorge lungo un limite della centuriazione gracchiana, indizio di una probabile
preesistenza in epoca romana. Il centro, menzionato in documenti che vanno dal IX al XIII secolo, fu donato nel 1097
al Monastero di San Lorenzo di Aversa.
Nolito, come Cardito, apparteneva alla diocesi atellana e con la costituzione della diocesi aversana passò nella zona
di competenza di tale nuova diocesi.
|


Dati demografici:
Nel 1268: 'Cardetum, pro focul. XXI' (circa 105 ab.) (RCA, vol. II, doc. 1)
|
Nel 1459: 75 ab., 'Cardetum pro foc. XV' (Guerra, parte I, doc. VII; HTM)
|
Nel 1601: 245 ab., 'Cardito fuo. 49' (Mazzella; PDF 418k,
ZIP 215k)
|
Nel 1639: 485 ab. (Capasso, Casoria)
|
Nel 1703: 1.150 ab. (Pacichelli; PDF 107k, ZIP 16k)
|
Nel 1812: 3.217 ab. (Statistiche di re Murat; ZIP 33 k)
|
Nel 1813: 3.213 ab. (idem)
|
Nel 1814: 3.215 ab. (idem)
|
Nel 1848: 4.000 ab. (dati diocesani; PDF 91k,
ZIP 7k)
|
Nel 1861: 3.987 ab. (ISTAT)
|
Nel 1871: 4.180 ab. (idem)
|
Nel 1881: 4.643 ab. (idem)
|
Nel 1901: 5.098 ab. (idem)
|
Nel 1911: 5.412 ab. (idem)
|
Nel 1921: 5.804 ab. (idem)
|
Nel 1931: 6.703 ab. (idem)
|
Nel 1936: 7.260 ab. (idem)
|
Nel 1951: 9.274 ab. (idem)
|
Nel 1961: 11.081 ab. (idem)
|
Nel 1971: 12.394 ab. (idem)
|
Nel 1981: 16.559 ab. (idem)
|
Nel 1991: 20.105 ab. (idem)
|
Nel 2000: 22.096 ab. (idem)
|
I più antichi documenti in cui si menziona ...
Carditello: Non è menzionato in documenti di epoca medioevale o più antichi
|
a. 1308: | ‘Presbiter Iohannes Frandine capellanus S. Blasii tar. III.’ (RD, n. 3451;
HTM 9k; ZIP 9k)
|
a. 1324: | ‘Presbiter Iohannes de Flandina pro cappellania S. Blasii de Cardito tar. quatuor’
(RD, n. 3693; HTM 12k; ZIP 10k)
|
a. 820: | ‘vico qui vollitum nominatur’ (RNAM, vol. I, doc. II;
PDF 35k)
|
a. 1094: | ‘casalem qui dicitur Nolitum’ (CDNA, doc. IX; PDF 17k)
|
a. 1097: | ‘Nolitum cum villanis et terris’ (RNAM, vol. V, doc. CCCCLXXXIX;
PDF 63k)
|
a. 1097: | ‘nolitum cum villanis et terris’ (RNAM, vol. V, doc. CCCCXC;
PDF 58k)
|
a. 1109: | ‘Nolitum cum villanis et terris’ (RNAM, vol. V, doc. DXXXIV;
PDF 60k)
|
a. 1114: | ‘casale noliti’, ‘terrarum de supradicto feudo noliti’ (RNAM, vol. V, doc. DLV;
PDF 35k)
|
a. 1114: | ‘una startiam iusta nolitum et carditum’ (RNAM, vol. V, doc. DLVII;
PDF 34k)
|
a. 1202: | ‘Item ecclesia s. Iohannis cum quodam Casali quod dicitur Nollitus, cum villanis, redditibus,
tenimentis ...’ (da una Bolla di Innocenzio III, come riportato da Parente, vol. I, p. 204)
|
a. 1264: | 'in pertinenciis villarum Nolliti et Carditi' (CDSA, doc. CCLXXIII;
PDF 19k)
|
Bibliografia:
B. Fusco, Il Principe di Cardito Ludovico Venceslao Loffredo, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2013 (Nel sito)
|
B. Fusco, L'Orfanotrofio Loffredo di Cardito, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2011 (Nel sito)
|
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
|
G. Capasso, La nostra terra. Panoramica di storia locale. Cardito, LER, Napoli, 1994
|
G. Capasso, Cardito ieri e oggi (Note storiche). In appendice: Processo ad una mentalità, Napoli, La Nuovissima, 1969 [NA 000-01]
|
Orfanotrofio "Loffredo" di Cardito. Regolamento interno, Napoli, Tip. dei Comuni, 1888 [NA 000-01]
|
Articoli presenti sul sito:
Pestilenze che colpirono Cardito tra XVII e XIX secolo (B. Fusco), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.-dic. 2011)
|
Novembre 1969: cronaca di un momento tragico per Cardito (B. Fusco), (RSC, anno XXXIV, n. 150-151, set.-dic. 2008)
|
Per ricordare Don Gaetano, (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano Capasso cittadino del mondo (A. Losco), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano Capasso cittadino di Cardito (B. Fusco), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
A Don Gaetano Capasso, l'amico fraterno, l'uomo di cultura, il maestro di vita (F. Falco), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano Capasso, storico, letterato, giornalista (L. A. Gambuti), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano Capasso, umiltà e sapienza in un'anima veramente grande (S. Capasso), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Ricordando Gaetano Capasso, sacerdote, scrittore, maestro (A. Ruggiero), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Ricordo di Don Gaetano Capasso (G. Libertini), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Un ricordo di Don Gaetano (da Hyria, n. 82), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano (C. Esposito), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Don Gaetano e la Rassegna Storica dei Comuni (F. Pezzella), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Al grande storico e studioso Don Gaetano Capasso (V. Silvestro), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Per una bibliografia di Gaetano Capasso, (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Cardito ieri ed oggi (G. Capasso), (RSC, anno XXVII, n. 104-105 gen.-apr. 2001)
|
Addio, don Gaetano (S. Capasso), (RSC, anno XXIV, n. 88-89 mag.-ago. 1998)
|
Cappelle e Chiese del territorio di Caivano, Cardito e Crispano nel 1308-1324 (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno II, n. 8, ott. 1997, p. 9)
|
Le terre di Cardito e Carditello nell'età antica (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno II, n. 1, gen. 1997, p. 7)
|
Cardito ed Afragola in festa (G. Capasso), (RSC, anno I, n. 3 giu-lug. 1969)
|
Siti di interesse: